Che cos’è un Memory Stick? Tutto ciò che bisogna sapere
Nelle sue prime apparizioni, la memory stick era ritenuta un modo molto semplice e al contempo veloce per cercare di archiviare file di dimensioni più grandi di quelli che potevano essere sistemati con i dischetti più vecchi. Le dimensioni effettive delle memory stick originali sono state descritte dai clienti e dagli addetti ai lavoro come analoghe a quelle di una tradizionale batteria AA scarica e la capacità di memoria era a sua volta compresa tra quattro e dieci volte rispetto a quella del dischetto standard.
Dalle versioni più remote a quelle moderne
Le versioni più vecchie delle memory stick si presentavano con una configurazione del connettore a dieci pin che continua ad essere lo standard adottato al giorno d’oggi. Sony ha quindi deciso di inserire uno slot speciale sulla loro linea di laptop, i quali sono stati configurati appositamente per adattarsi al design per l’appunto della memory stick. Nonostante questo, nell’arco di poco tempo furono sviluppati adattatori che consentivano alla memory stick di poter funzionare senza problemi con qualsiasi modello laptop che avesse al suo interno una scheda PC.
Il dispositivo è stato successivamente pubblicizzato come un mezzo molto più facile e comodo per archiviare file di dati di dimensioni più consistenti rispetto ai dispositivi di memoria flash piuttosto ingombranti di quel periodo.
Utilizzo del memory stick
Una memory stick come abbiamo detto non è altro che una scheda di memoria flash che può essere rimossa sviluppata da Sony intorno all’anno 1998. La società era solita adoperare memory stick per diversi prodotti, tra i quali troviamo per esempio le fotocamere digitali e non solo, anche tutte le fotocamere a portata di mano, le videocamere digitali e chi più ne ha più ne metta.
L’uso più diffuso della memory stick è un supporto di memorizzazione per dispositivi portatili come ad esempio fotocamere, laptop e smartphone. La fotocamera digitale compatta Sony usa una memory stick per riuscire a memorizzare tutte le immagini. Un utente può quindi copiare liberamente le immagini memorizzate nella fotocamera digitale Sony su un altro computer andando ad usare un lettore di memory card a sua volta abilitato alla memoria. Di solito aggiungono questo lettore di memory stick alla maggioranza dei loro prodotti elettronici come ai dispositivi che abbiamo citato in precedenza, quindi le fotocamere digitali, lettori di musica digitale, telefoni cellulari, ecc…
Ci sono molte variazioni in una memory stick. Per esempio il classico Memory Stick Duo Media (MSH-M128A) riesce a memorizzare immagini e file MP3 e presenta solitamente una capacità di memoria di 128 MB. Ha una velocità di scrittura dei dati minima di 16 MB / s. È un design ultraleggero.
Quali sono le migliori memory stick sul mercato
- SanDisk
La maggior parte delle PenDrive è dotata di una porta USB-A, tuttavia molti notebook di ultima generazione (come i MacBook) presentano solo ingressi USB-C. Che fare? Fortunatamente, negli ultimi anni, sono state introdotte anche chiavette USB-C e il modello che vi proponiamo è una pratica soluzione 2-in-1. Trasferire file da e verso il PC, lo smartphone o il tablet non sarà più un problema.
- Samsung
è una chiavetta 2-in-1 (sia USB-A che USB-C) che consigliamo per le ottime prestazioni: può raggiungere una velocità teorica massima di 400 MB/s in lettura e di 120 MB/s in scrittura
- iDiskk
e porte USB-A e USB-C sono i “gold standard” del settore ma… chi pensa alle porte Lightning di Apple? E sì, sono moltissimi i professionisti che lavorano con iPhone e iPad e talvolta gli adattatori costano più della pennetta stessa. Fortunatamente c’è iDiskk, una linea di PenDrive 2-in-1 per dispositivi mobile Apple. Noi vi proponiamo il modello da 128 GB, poiché offre un buon rapporto qualità-prezzo.