Quando si parla di una scheda SD si ha a che fare con una componente che viene molto spesso sottovalutata nell’allestimento della propria fotocamera, ma a differenza di quanto si possa pensare, essere in grado di comprare la memory card perfetta per la propria macchina fotografica è un fattore molto importante.
Gli elementi da analizzare nella scelta di una nuova scheda SD non sono pochi, ora andiamo a vederli assieme:
- Il formato:può essere a sua volta di diversi tipi come per esempio micro sd, sd, compact flash, XQD
- Le capacità, la velocità di scrittura dei dati e ovviamente la velocità di lettura dei dati
- Il fattore legato al prezzo.
Quali sono le migliori schede di memoria sul commercio da prendere in considerazione
Restando su questo argomento bisogna dire con molta chiarezza che purtroppo o per fortuna al giorno d’oggi sul mercato è impossibile trovare una scheda di memoria universale, che quindi si possa classificare come il prototipo ideale per tutte le esigenze in assoluto, nonostante questo esiste il modello in grado di adattarsi maggiormente a ciascun profilo di fotografo. Oltre a questo, i nuovi modelli sono costantemente in uscita in commercio ed esistono veramente un sacco di diverse alternative dalle performance molto simili. Per quanto riguarda invece la scelta devi sempre tenere in considerazione che il primo parametro da valutare è proprio quello legato alla compatibilità con la tua macchina fotografica, o comunque con il dispositivo in questione.
Per questa ragione nel corso dei prossimi paragrafi andremo a vedere una serie di soluzioni molto versatili ma qualitativamente degne di nota.
Memory card per amatori: caratteristiche da tenere a mente
Nel caso tu fossi un fotografo principiante, o comunque che fa degli scatti in modo amatoriale senza una certa frequenza a cui piace fare foto di tanto in tanto, ma non hai un obiettivo preciso o costante, soprattutto non hai alcun particolare tipo di bisogno dal punto di vista tecnico o ti scappa qualche video ogni tanto, ora andremo a vedere nel dettaglio quali sono le soluzioni più adatte alle tue esigenze.
Se la tua situazione si riflette in quanto dette fino ad ora allora quello che ti consiglio è di seguire con attenzione quello che ho da dirti.
Con la sua classe di velocità U1, stiamo sicuramente parlando di un prodotto in grado di garantire un’ottima gestione del buffering e della registrazione video, anche in termini di qualità come in 4K. Il tutto senza spendere troppi soldi.
Le migliori soluzioni per gli amanti del videomaking: cosa sapere
Nel casso fossi invece un amante del videomaking e ti piace realizzare tanti video in qualità 4K e senti il bisogno di girare lunghi piani sequenza senza dover per forza di cose cambiare continuamente il supporto di registrazione, allora sicuramente avrai bisogno di qualcosa di diverso rispetto a quanto detto sino ad ora. Bisogna mettere comunque che si tratta di un investimento diverso a livello economico completamente diverso e molto più consistente.
Ma se sei veramente intenzionato ad utilizzare questo tipo di volumi, allora è più opportuno aumentare la velocità di trasferimento. È interessante sapere che puoi risparmiare parecchio denaro optando per il 128GB, oppure puntare ulteriormente sulla velocità con Lexar Professional Scheda 2000x.
Come abbiamo detto nel mercato ci sono un sacco di soluzioni molto valide, in grado di soddisfare tutte le esigenze, sia in termini di performance che di prezzo.
Memory card per il professionista: il gioco vale la candela?
Nel caso tu avessi in caso invece una fotocamera di alta gamma, che alloggia una compact flash, molto probabilmente quello che stai cercando è una scheda CF che si adatta a tutti i tipi di utilizzo, robusta e al contempo affidabile come i prodotti del brand Toshiba da 32GB e 160MB/s.
Si tratta di una scheda di memoria molto veloce, sufficientemente capiente e al tempo stesso resistente.
Migliori schede di memoria: quali brand considerare?
Nelle prossime righe andremo a vedere nello specifico quali sono a nostro parere i migliori brand da valutare per l’acquisto di una scheda di memoria:
- Kingston
Si tratta in poche parole di una scheda di fascia medio bassa, caratterizzata da una capacità di archiviazione pari a 16 GB e una velocità minima di scrittura che si aggira intorno ai 4 MB per secondo. Tra le caratteristiche peculiari di questa scheda SD entry level del brand Kingston dobbiamo menzionare sicuramente il supporto al formato FAT32. Essa si distingue oltretutto per un’alta compatibilità sia con i dispositivi SDHC che SDXC.
- SanDisk
Rimanendo sempre nel segmento della fascia bassa del commercio non possiamo non nominare la SanDisk scheda SD, la quale presenta varie performance elevate, grazie in particolar modo alla classe di velocità. Il compromesso in questo, per riuscire a mantenere sempre un prezzo basso, è dovuto soprattuto dalla scelta di puntare su uno spazio d’archiviazione (16 GB) piuttosto limitato.
- Sony
Questa scheda SD appartiene per così dire alla famiglia SDXC grazie della capacità da 64 GB. In questo caso la scheda SD dell’azienda giapponese Sony fornisce al cliente una velocità minima di scrittura veramente notevole (UHS-I, sigla che corrisponde alla classe 10). Si tratta di un prodotto consigliato soprattutto per video con risoluzione massima Full HD.