La scheda SD è sicuramente uno di quegli elementi che spesso e volentieri viene sottovalutato nell’allestimento di una fotocamera, ma in realtà essere in grado di saper scegliere la giusta memory card per la tua macchina fotografica è fondamentale.
Il motivo per cui stiamo dicendo questo è che m la scheda SD è il supporto in cui vengono immagazzinate tutte le foto che scatto con la tua fotocamera, in altre parole si tratta di una sorta di cassaforte che ha lo scopo di mantenere al sicuro il risultato di tutte le tue fotografie. In questo articolo andremo a concentrarci sulle caratteristiche principali delle Memory card professionali, mettendole a confronto con quelle standard.
Avere a propria disposizione in qualsiasi momento una scheda di memoria affidabile, performante, e della giusta capienza ti permette di essere di fatto dal perdere il frutto tuo lavoro dagli inconvenienti che potresti avere altrimenti.
Gli elementi da tenere bene in considerazione a rigirarsi non sono affatto pochi:
- Il formato: stiamo parlando quindi di micro sd, sd, compact flash, XQD … e tutto il resto che verrà inventato nei prossimi anni
- Le caratteristiche inerenti alla capacità, la velocità di scrittura dei dati, velocità di lettura dei dati
- E, a rigor di logica, il prezzo
Per tutti coloro che sono di fretta, nelle prossime righe andremo a vedere nello specifico da subito una breve guida di memory card professionali che possono essere acquistate ad un rapporto qualità / prezzo di notevole fattura.
Qual è la migliore scheda SD professionale
Ad un certo punto si arriva al tanto fantomatico Bivio dove ci si domanda cosa si debba realmente comprare.
A tal proposito bisogna mettere in chiaro fin da subito che al giorno d’oggi in commercio non esiste una scheda di memoria migliore in assoluto, quindi universale, ma bensì esiste quella più adatta a ciascun profilo di fotografo.
Inoltre, i nuovi modelli sono continuamente in uscita e si possono trovare veramente un sacco di diverse alternative dalle performance simili se non del tutto uguali, motivo per il quale devi sempre ricordati che il primo parametro da prendere in considerazione durante l’Acquisto della tua nuova scheda SD è la compatibilità con la tua macchina fotografica.
Per questa ragione in questo articolo il nostro scopo non è quello di proporti la scheda SD da comprare, ma più che altro proporti una serie di soluzioni che riteniamo valide e che possono soddisfare diversi tipi diprofili da fotografo.
Memory card professionale: cosa sapere
Sei un fotografo che ha iniziato da molti anni la sua attività e ti consideri un professionista e quindi non un amatore che non ha un obiettivo preciso o costante, molto probabilmente avrai delle necessità particolari dal punto di vista tecnico.
Se ti rivedi in questo profilo puoi stare tranquillo che andiamo a proporti una serie di brand molto validi ad un prezzo altrettanto valido.
Memory card professionale: i brand da considerare
La Lexar Professiona è sicuramente un prodotto di nicchia a riguardo che, nel suo formato da 16GB o, ti permette di avere a portata di mano un ottimo gadget. Ciononostante nel caso in cui se i video dovessero per forza di cose scappare un po’ più spesso, puoi tranquillamente optare per il modello da 32GB il quale non ti deluderà di sicuro.
In linea di massima come alternativa qualora non fossi convinto puoi decidere di puntare per le memory card professionali del brand Sandisk, il quale presenta dei prodotti in grado di offrire delle prestazioni analoghe al brand lexar. Il tutto ad un costo leggermente superiore rispetto al marchio precedente, per il semplice motivo che si tratta di prodotti caratterizzati da velocità minima garantita un po’ pochino più alta, dato che ci aggiriamo attorno ad una U3, quindi un dettaglio più che una differenza vera e propria.