La scheda di memoria non è altro un prodotto utile al fine di ampliare lo spazio di archiviazione del proprio dispositivo, che sia esso uno smartphone, una fotocamera compatta o anche solo una action cam. A tal proposito quello che devi fare è effettuare la tua scelta non solo sulla base di alcune caratteristiche preconfezionate di ogni modello, ma soprattutto basandoti sul motivo per cui hai bisogno di una scheda di memoria. Una scheda SD infatti per contenere le foto scattate con il proprio smartphone non deve essere per forza veloce, ma deve avere una grande capacità, in termini di scrittura, di immagazzinamento dei dati, di trasmissione dei dati e chi più ne ha più ne metta.
Al giorno d’oggi con sempre maggior frequenza si sente parlare di videocamere che registrano su schede di memoria, tuttavia se andiamo a vedere nello specifico le caratteristiche tecniche di questi prodotto possiamo renderci conto che la registrazione viene sempre effettuata su schede SDHC o SDXC.
In linea di massima si può dire che queste schede tendono ad assomigliare alle più comuni SD, ma la differenza principale la si trova nel chip di memoria che contengono al loro interno. Non a caso le SDHC (acronimo che sta per Secure Digital High Capacity, Secure Digital ad elevata capacità) e le SDXC (Secure Digital eXtended Capacity, Secure Digital a capacità estesa) hanno la capacità di riuscire a memorizzare i dati e trasmetterli con una velocità di gran lunga superiore rispetto ad una comune scheda SD.
Che differenze ci sono tra una scheda di memoria SDHC e una scheda di memoria SDXC
- Le SDHC presentano una capacità da 4GB a 32GB e una velocità di scrittura da 2 a 10 MB/s con il file system FAT32.
- Le SDXC hanno una capacità minima di 32GB fino ad arrivare ad un massimo di 2TB con una velocità di scrittura di 104MB/S con il file system ExFAT.
Velocità di trasmissione: cosa sapere
Per quanto riguarda invece il fattore legato alla velocità di trasmissione, a tal proposito sono stati definiti due diversi tipi di classi Speed Class e UHS Speed Class.
Sono stati predisposti alcuni simboli che indicano la velocità di scrittura delle memorie SDHC e SDXC e sono stampati sulla corpo della scheda in modo tale da consentirne una veloce identificazione.
I dispositivi che sono in grado di supportare SDHC e SDXC sono retro compatibili con le versioni precedenti dipendentemente al tipo di registrazione che deve essere realizzato. Per quanto riguarda invece la memoria delle schede SDHC e SDXC, come quella di un normale Hard Disk, essa è suddivisa in unità di allocazione; quando viene registrato un file su una memoria che contiene già altri dati al suo interno, quindi il file potrebbe venire frammentato.
Un’elevata frammentazione può essere in grado di ridurre notevolmente la velocità di scrittura. A tal proposito si consiglia, allo scopo di riuscire a mantenere una buona velocità di scrittura, di frammentare in continuazione le memorie che contengono al loro interno già altri file oppure, o meglio ancora, utilizzare una memoria completamente vuota.