Schede Pc e PCMCIA: migliori prodotti di Novembre 2023, prezzi, recensioni

Una breve introduzione

La miniaturizzazione dei PC e la diffusione dello standard di collegamento delle linee periferiche via USB ha condotto negli ultimi anni all’eliminazione totale degli slot PCMCIA. Le schede PCMCIA non sono altro che delle card elettroniche che hanno lo scopo di aggiungere delle funzioni aggiuntive a quelle di base che si possono trovare nel PC in questione come per esempio l’aggiunta di ulteriori porte USB, di porte Firewire e, lo scopo per cui sono stati inventati, dei moduli per la connettività in movimento. La possibilità di utilizzare, però, un lettore esterno PCMCIA è ancora molto utile.

Nel corso di questo articolo andremo a concentrarci sulla scheda PCMCIA cercando di capire in cosa consiste, quali sono tutte le sue caratteristiche principali, dove si posiziona in un dispositivo, le sue peculiarità e i fattori da valutare al momento dell’acquisto, quindi non mi resta che augurarvi buona lettura !

Che cos’è una scheda PCMCIA di un computer portatile? Cosa sapere

Una scheda PCMCIA ( acronimo che sta per International Computer Memory Card International Association) è un tipo di scheda di interfaccia per computer portatili. La PCMCIA ha definito e realizzato la scheda PCMCIA per cercare di competere con le schede di memoria della JEIDA (Japan Electronic Industries Development Association). Questi due standard bisogna sapere che si sono uniti nel 1991 e lo standard PCMCIA 2.0 non è altro che l’esatto equivalente allo standard JEIDA 4.1.

Lo sviluppo di uno standard per schede di interfaccia periferiche per laptop ha condotto nel corso degli anni ad una varietà di schede PCMCIA. La prima scheda PCMCIA ha permesso agli utenti di avere nelle proprie mani un modo efficace per un’espansione della memoria e presto sono state seguite da modem, schede di rete e dischi rigidi che adottavano lo standard PCMCIA. I computer portatili negli anni ’90 hanno deciso di utilizzare una scheda PCMCIA, la quale nel 2003 è stata largamente sostituita dalle schede ExpressCard più veloci. Bisogna tenere a mente inoltre che le prime fotocamere digitali usavano anche una scheda PCMCIA.

Una scheda PCMCIA ha iniziato a essere chiamata con il termine PC Card con la versione 2.0. Tutto questo rifletteva il fatto che l’acronimo “PCMCIA” è molto spesso difficile da tenere a mente. Oltre a quanto detto sino ad ora, il campo di applicazione dello standard PCMCIA si è ampliato in modo consistente oltre il suo utilizzo originale come scheda di memoria. La PCMCIA ha infine deciso di ottenere in modo definitivo tutti i diritti sul nome “PC Card” dalla International Business Machines Corporation.

A cosa serve questa scheda ?

Una struttura di informazioni sulla carta (CIS) è memorizzata su tutti i dispositivi PC Card, la quale descrive per filo e per segno come i dati sulla scheda sono formattati e organizzati tra loro. Il CIS inoltre presenta tutte le informazioni specifiche come ad esempio quelle inerenti al produttore, il numero di modello, il tipo di scheda, l’alimentatore e le funzioni di risparmio energetico. Un CIS quando risulta danneggiato è spesso e volentieri la causa di una PC Card non riconoscibile.

Un dispositivo che utilizza PCMCIA 5.0 o versione successiva è chiamato in modo specifico come CardBus, il quale è diventato l’interfaccia standard per i laptop dal 1997. Un dispositivo CardBus utilizza un bus PCI 33 MegaHertz e supporta il mastering del bus, il che implica il fatto che un controller di bus può comunicare con altri tipi di dispositivi senza dover per forza andare tramite l’unità centrale di elaborazione.

Un dispositivo CardBus spesso e volentieri è un dispositivo a 32 bit, e di conseguenza non può essere inserito in uno slot da 16 bit. La grande maggioranza dei laptop presenti in commercio dispone di slot che accettano dei dispositivi a 32 e 16 bit a partire dal 2010. Un dispositivo CardBus si caratterizza per la presenza di una fascia d’oro sulla parte superiore della scheda in modo tale da differenziarsi dai dispositivi più datati.

Back to top
menu
migliorischededimemoria.it